Una circolazione depressionaria resta attiva sul comparto occidentale dell’Europa convogliando verso la nostra Penisola correnti umide e a tratti instabili, foriere di annuvolamenti nonché di locali rovesci o temporali, anche di moderata o forte intensità. Tuttavia, nel fine settimana essa perderà energia permettendo così un rialzo della pressione sull’Italia, specie centro meridionale, garanzia di tempo più stabile e soleggiato. Solo i settori alpini continueranno a rimanere ai margini dell’anticiclone con ancora occasione per rovesci e temporali sparsi. Ma vediamo nel dettaglio:
TEMPORALI PROSSIME ORE – Ancora nubi e locali piogge o brevi temporali al mattino all’estremo Nordovest, su Prealpi lombardo-venete, Trentino e sulla Sardegna, quest’ultima raggiunta da un vero e proprio fronte.
Nel pomeriggio si intensifica l’instabilità su settori alpini, prealpini e dorsale appenninica con temporali e rovesci diffusi, localmente anche di moderata o forte intensità. Fenomeni in locale sconfinamento anche su pianure piemontesi, Emilia-Romagna, bassa Lombardia, pianure venete, medio Adriatico, Basilicata orientale, Salento occidentale e medio-alta Puglia.
In serata ancora qualche residuo fenomeno su Alpi, Prealpi, Veneto, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia ma con tendenza a generale miglioramento.
TEMPERATURE – In flessione nel corso di giovedì ma con valori dai connotati ancora estivi, punte di 29/30°C al Meridione, 26/28°C al Centro Nord.
METEO WEEK-END – Prevalenza di bel tempo, pur con ancora qualche disturbo diurno sui monti. Clima estivo con temperature in ulteriore rialzo, specie al Sud .
Giuseppe Cascella
La Redazione