Da Nord a Sud sono numerose le sagre che in Italia animano l’Estate. Sia al mare che in montagna, innovative o tradizionali c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Si inizia il 1° agosto a Palazzo Adriano (PA) con la Sagra della Cuccia, con alimenti a base di fave, ceci, grano.
Dal 3 agosto invece, la sagra continua tra la Maremma e la Valleriana con la Sagra del Cinghiale.
Il 3-5 agosto a Parre (BG) ci sarà la Sagra del Capù, un involtino di verza, pancetta e verdure con polenta bergamasca.
Il 4 agosto in Calabria a San Costantino invece sarà il giorno della Sagra da Pitta Chjina e a Palmi della Sagra della Struncatura.
Il 6 agosto invece nel Salento ci sarà a Patù la Sagra de la Sciuscella a base di uova, formaggio, prezzemolo, a Ugento invece la Sagra te cose noscie con piatti tipici, pizzica e tanto altro.
Arriva poi la Festa del Pesce il 3-5 agosto a Soragna in Emilia Romagna.
Altra zona ricca di tradizione, prodotti culinari DOC è la Campania, in cui si svolgerà la Sagra dei Sapori Contadini a Montecorvino (SA) dal 3 al 7 agosto, a Gioia Sannitica (CE) la Sagra degli antichi sapori dal 12 al 18 agosto, e la Sagra del Fiore di zucca a San Rufo (SA) per i vegetariani dall’8 al 10 agosto.
Infine, in Veneto, precisamente in una frazione di Verona ci sarà la Sagra paesana e la Festa della birra dal 10 al 13 agosto, con stand di assaggi di piatti tipici, musica dal vivo e tanto altro.
Insomma, tanti gli eventi a cui partecipare, e in varie località, in modo che ognuno possa senza fare troppi spostamenti passare qualche giorno diverso, tra le specialità tipiche di ogni paese.
Letizia Bonelli
La Redazione